Muffa e umidità
Formazione di muffa e umidità all’interno degli edifici

Le cause che possono determinare la formazione di muffa e/o di umidità sono molte ed è praticamente impossibile individuarle con certezza senza l’esecuzione di indagini specifiche.
Le muffe sono microrganismi appartenenti al regno dei funghi. Le muffe sono in origine talmente piccole da essere visibili solo al microscopio; successivamente, da una cellula molto piccola denominata ifa, per divisione, si ottiene a poco a poco quel feltro colorato detto micelio che caratterizza l’aspetto più noto di una muffa. Durante la crescita vengono prodotte particelle di forma sferica e di piccole dimensioni, dette spore, che principalmente si disperdono nell’aria e costituiscono la parte finale del ciclo riproduttivo delle muffe. Pertanto, nell’aria esterna sono sempre presenti concentrazioni variabili di spore che possono penetrare all’interno degli edifici e svilupparsi in muffe qualora trovino condizioni ambientali favorevoli.
Le muffe si possono sviluppare sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Negli ambienti indoor le muffe si possono sviluppare principalmente su pareti e pavimenti umidi, su carte da parati, all’interno di materassi e divani, sulle tappezzerie, nei sistemi di condizionamento d’aria, negli umidificatori; ossia in tutti quegli ambienti dove si crea un adeguato tasso di umidità. L’umidità relativa critica per lo sviluppo di muffe è solitamente considerata pari all’80%.
Le muffe possono agire come agenti infettanti e come allergeni poiché liberano le micotossine che provocano irritazione ad occhi, naso e faringe; sono inoltre causa frequente di cefalea, astenia, tosse secca, prurito, asma e/o difficoltà di respirazione. Per ulteriori approfondimenti: http://www.bag.admin.chAlla luce di quanto sopra risulta pertanto evidente l’importanza di evitare la presenza di muffe all’interno delle abitazioni. Tuttavia, un coretto intervento di risanamento non consiste nella semplice asportazione periodica della muffa dalla superfici interessate, quanto piuttosto nell’eliminazione definitiva delle cause che ne determinano la presenza procedendo secondo queste fasi:
- Determinazione delle cause della formazione di muffa;
- Definizione degli interventi necessari all’eliminazione delle cause della formazione di muffa;
- Esecuzione, a regola d’arte, degli interventi di risanamento.