Termografia
Analisi termografica

Le misure vengono effettuate con sofisticate apparecchiature chiamate termocamere che, seppur apparentemente simili ad una normale fotocamera, invece di normali immagini registrano “immagini di temperatura” chiamate termogrammi. Esattamente come i normali fotogrammi anche i termogrammi sono formati da un certo numero di pixel a ciascuno dei quali però, invece che un colore, corrisponde un valore di temperatura.
Con tale tecnologia si potranno individuare zone interessate da infiltrazioni d’acqua, umidità o muffa, zone soggette a dispersioni termiche causate da ponti termici o serramenti posati male, componenti elettrici o apparecchiature meccaniche in procinto di guastarsi e via dicendo. Inoltre, sfruttando i principi fisici che regolano la trasmissione del calore, sarà possibile individuare le porzioni di intonaco in fase di distacco, i pavimenti o i rivestimenti posati male, “vedere” la muratura e le strutture presenti sotto l’intonaco e molto altro.
Le applicazioni della termografia sono tantissime e sarebbe veramente difficile farne un elenco completo ed esaustivo inoltre, essendo una tecnica relativamente recente, molte applicazioni sono ancora da inventare e, molto spesso, sta all’abilità del tecnico individuare il sistema ottimale per applicare la termografia alla soluzione di specifiche problematiche.
Le applicazioni della termografia sono tantissime e sarebbe veramente difficile farne un elenco completo ed esaustivo inoltre, essendo una tecnica relativamente recente, molte applicazioni sono ancora da inventare e, molto spesso, sta all’abilità del tecnico individuare il sistema ottimale per applicare la termografia alla soluzione di specifiche problematiche.